La stanza del sale
La grotta di sale è un trattamento noto e praticato già dai tempi del Medioevo, quando gli antichi scoprirono i vantaggi di respirare a fondo l’aria salina.
Oggi, questa esperienza olistica basata sull’inalazione del cloruro di sodio in alta concentrazione, si vive all’interno di stanze in cui ogni superficie è ricoperta di sale secco. Pareti, pavimento, soffitto e ogni elemento presente nella grotta di sale è realizzato con sale, che venendo ionizzato attraverso un getto speciale, rilascia le sue proprietà nell’aria.
All’interno della stanza del sale è presente una tipologia di sale specifica, spesso quello rosa dell’Himalaya, che vanta concentrazioni più elevate di:
- calcio (ideale per rafforzare le ossa e rafforzare le difese immunitarie)
- iodio (che aiuta a ridurre lo strato lipidico del corpo)
- fluoro (che supporta il sistema immunitario e rende i denti più sani e resistenti)
- rame (che favorisce la circolazione del sangue e abbassa i livelli di zucchero)
- potassio (prezioso alleato della salute dei muscoli)
- magnesio (rilassante per il corpo e per la pressione)
- All’interno della grotta di sale regna la tranquillità assoluta ed il relax più totale: assolutamente vietato, quindi, fare rumore, parlare e utilizzare qualsiasi tipo di device tecnologico.
L’aria è pulita, senza alcuna sostanza inquinante, assolutamente secca, con un’umidità media del 50% e la temperatura all’interno della stanza del sale è molto gradevole, intorno ai 20°: non serve, quindi, avere un abbigliamento particolare per accedere a questa esperienza.
Un trattamento quindi molto semplice, ma altrettanto potente e incredibilmente ricco di virtù benefiche.
Tra i benefici della stanza del sale, infatti, si contano vantaggi per il sistema respiratorio, per la pelle e per l’umore.