Le 20 meraviglie delle Terme Sensoriali
20 stanze e altrettante esperienze emozionali uniche vieni a provarle a Chianciano Terme.
Scopri le 20 stanze ed attività all’interno delle Terme Sensoriali: vasche con idromassaggi, una di acqua salina, la piramide energetica, il melmarium, l’ice crash, due saune, il bagno turco, le docce emozionali, la fonte dell’Acqua Santa (una suggestiva scultura evocativa della sorgente che si trova nel Parco circostante), l’aromaterapia, la cromoterapia, la musicoterapia, il percorso Kneipp e la stanza del silenzio interiore, un bel giardino esterno e una sala relax.
La stanza del sale
nuovo ambiente all’interno del percorso sensoriale.
La grotta di sale è un trattamento noto e praticato già dai tempi del Medioevo, quando gli antichi scoprirono i vantaggi di respirare a fondo l’aria salina.
Aromaterapia Energizzante
Intervallando le esperienze sensoriali più intense, l’ospite passa in un ambiente rilassante e particolare dalla forma circolare e parete tutta in vetro satinato, all’interno della quale vengono nebulizzati oli essenziali con proprietà depurative.
Bagno Turco
E’ un trattamento che si svolge in un locale rivestito di mosaico bianco e azzurro con un’alta temperatura (40-50%) e un’umidità relativa al 90%.
Calidarium
Ambiente immediatamente successivo al Melmarium. E’ una stanza satura di vapore caldo, dove la temperatura raggiunge i 55°C.
Camminata nel Fiume
Un percorso che si snoda per 14 metri su ciottoli levigati di torrente che effettuano un efficace massaggio plantare, passando attraverso getti alternati di acqua calda e fredda (da 15°C a 38°C) che arrivano fino al punto vita, in un suggestivo locale rivestito da mosaici multicolori. Il continuo passaggio dal caldo al freddo “sveglia” l’intero organismo, regalando nuova energia e vitalità a tessuti, organi e mente.
Cromoterapia
L’ospite si sdraia su una elegante chaise longue e, mentre ascolta della musica, guarda i vari colori che vengono diffusi nel “cielo” da appositi strumenti; vengono diffusi sette colori corrispondenti ai 7 chakra, i centri energetici dell’organismo.
Docce di Contrasto
Un circuito di docce finemente decorato di mosaici sui toni del verde che sviluppa un gioco di acque a varie temperature, aromi e luci. Gli erogatori delle docce combinano l’acqua calda e fredda con temperature che variano fra i 15°C e i 38°C, vaporizzata e sotto forma di nebbia, mescolata a profumate essenze oleose.
Docce Sensoriali
Un circuito di docce finemente decorato di mosaici sui toni del verde che sviluppa un gioco di acque a varie temperature, aromi e luci. Gli erogatori delle docce combinano l’acqua calda e fredda con temperature che variano fra i 15°C e i 38°C, vaporizzata e sotto forma di nebbia, mescolata a profumate essenze oleose.
Grotta della Fonte
Nel ventre della terra, accanto al melmarium ed alla piramide energetica, si trova la scenografica Grotta della Fonte, locale dai tratti essenziali, tutto in travertino, cui si accede attraverso un corridoio. Il locale ospita solo una fonte da cui gocciola dall’alto in un monumentale vaso l’Acqua Santa.
Ice Crash
Ambiente color bianco ghiaccio tutto di mosaico, per questo locale dove regna il freddo, simboleggiato dall’erogatore di puro ghiaccio al centro.
Melmarium
Nel melmarium, la grotta delle argille, tutta in travertino, si hanno a disposizione tre fanghiere da cui si attinge il prezioso fango termale, arricchito da fitoessenze profumate, e lo si spalma sul viso e sul corpo in abbondanza, in assoluta autonomia, attraverso un rituale con componenti ludiche e, quindi, estremamente rilassante e liberatorio.
Musicoterapia
L’ospite si sdraia su una elegante chaise longue e, mentre ascolta della musica, guarda i vari colori che vengono diffusi nel “cielo” da appositi strumenti; vengono diffusi sette colori corrispondenti ai 7 chakra, i centri energetici dell’organismo.
Nebbie Fredde
Ambiente color bianco ghiaccio tutto di mosaico, per questo locale dove regna il freddo, simboleggiato dall’erogatore di puro ghiaccio al centro.
Piramide Energetica
Si accede attraverso uno stretto passaggio all’interno di una piramide tutta in travertino, realizzata con un lato orientato verso nord secondo le proporzioni della piramide di Cheope, una delle sette meraviglie del mondo, la più grande ed antica delle tre piramidi della necropoli di Giza.
Sauna Etrusca
Subito accanto alle docce fredde, nella zona del fuoco con la sauna tradizionale ed il bagno turco, la sauna etrusca è una suggestiva esperienza da vivere fra i mosaici rossi con temperature dai 45°C ai 50°C ed una umidità fra il 60 ed il 70%: deve la sua denominazione ai profumi tipicamente toscani, originari delle terre etrusche che si respirano nell’ambiente come lavanda e rosmarino.
Sauna Finlandese
La classica sauna finlandese prevede il soggiorno in una cabina dotata di panchine in legno. In questi ambienti la temperatura viene portata a circa 80-100°C gradi e l’umidità al 10-30%. A questo primo bagno di aria secca segue un bagno di vapore surriscaldato, ottenuto gettando acqua su pietre roventi. All’interno della sauna si trovano, infatti, un piccolo braciere con alcune pietre, un secchiello pieno d’acqua ed un mestolino.
Stanza del Silenzio Interiore
E’ una stanza molto suggestiva, buia e con musica emozionale, rivestita di morbido tessuto scuro. Un ambiente tondeggiante ed insonorizzato, sollevato da terra con il sistema di realizzazione delle palafitte; le vibrazioni del terreno sono praticamente azzerate e si garantisce ulteriore isolamento acustico. L’illuminazione è ridotta al minimo ed ha toni aranciati.
Vasca Salina
L’ospite viene invitato a rilassarsi in una vasca esterna, proiettata nel verde del Parco Acquasanta, cui si accede passando attraverso le vasche non saline prima all’interno delle Terme Sansoriali, poi all’esterno, attraverso l’apertura attivata da una fotocellula. Riempita con acqua salina a 38°C circa.
Vasca Sensoriale
La Vasca Sensoriale, in una nicchia dalle forme sinuose ed avvolgenti è una vasca di acqua a 36°C profumata da essenze fitoterapiche la cui particolarità è di essere ulteriormente arricchita con la cromoterapia e con la musicoterapia a diffusione subacquea.
Vasche Relax
Ampie piscine all’interno della struttura che proseguono all’esterno con straordinario affaccio sul verde del Parco Acquasanta, tutte in travertino con acqua a 36°C in cui l’ospite può lasciarsi cullare dai potenti idromassaggi che movimentano in sequenza le varie zone delle vasche.