Parlare di alimentazione oggi non è sempre semplice, il nostro rapporto con il cibo è infatti complicato e molte sono le problematiche che ne derivano. Eppure è necessario approcciarsi al cibo in modo sano, riscoprire i sapori tradizionali della terra e allontanarsi da alcuni preconcetti e falsi miti.
Il Prof. Nicola Sorrentino, specialista in Scienza dell’Alimentazione e noto dietologo, nonché recentemente Direttore Scientifico delle Terme Sensoriali di Chianciano Terme, ha voluto approfondire questo rapporto con il cibo creando il Percorso del Gusto che, attraverso tutti i cinque sensi, ci porta a riscoprire tutto il benessere del mangiare e bere in modo sano.
"Aspetto, consistenza e sapore sono i parametri che abbiamo preso in considerazione nel nostro percorso del gusto. Percorso salutare dove la leggerezza del piatto non va a discapito della bontà. Ma per ottenere quest’esito, oltre alla scelta accurata di alimenti sani, abbiamo utilizzato i nostri sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto"
Con queste parole il Prof. Sorrentino introduce la Stanza del Gusto all’interno della quale è possibile “assaporare” tre differenti percorsi attraverso i tradizionali sapori toscani alla base di una dieta sana ed equilibrata. Pane toscano, verdure e frutta di stagione, legumi, cereali e anche un buon bicchiere di vino toscano, nelle ricette più tipiche come Ribollita, Pappa al Pomodoro o Bruschetta all’olio Extravergine di oliva, senza dimenticare i salumi e i formaggi di questa meravigliosa zona d’Italia.
Primo Percorso del Gusto
Così nel primo percorso troveremo:
- Bruschetta al pomodoro con erbe spontanee
- Orzo in insalata
- Ribollita termale
- Polpettine vegane
- Bruschetta all’olio extravergine d’oliva
- Assaggio di pecorino fresco e stagionato
- Dadolata d’anguria
- Vino rosso da uve biologiche
Dove tutto è preparato con cura e attenzione e tutte le verdure presenti e alla base delle ricette sono a km0 per renderle non solo più salutari ma anche più saporite!
Secondo Percorso del Gusto
Nel secondo percorso invece troveremo:
- Bruschetta con verdure allo zafferano
- Pappa al pomodoro
- Insalata di farro
- Zuppa di ceci in acqua Santa
- Bruschetta all’olio extravergine d’oliva
- Prosciutto crudo
- Carpaccio d’ananas
- Vino rosso da uve biologiche
Anche in questo caso l’olio e il vino sono della zona, il pomodoro usato per la preparazione della pappa è il costoluto mentre, il farro arriva dalla Garfagnana e il prosciutto, anch’esso della zona, pur essendo salato si sposa benissimo con il pane toscano, senza sale.
Terzo Percorso del Gusto
Infine il terzo percorso prevede:
- Bruschetta al pomodoro ed origano
- Panzanella
- Zuppa di cereali con legumi
- Fagottino di verza con grano
- Bresaola di chianina
- Macedonia di frutta
- Vino rosso da uve biologiche
Dove il piatto forte è la zuppa di cereali con legumi perché i fagioli e le lenticchie, legumi ricchi di sostanze salutari insieme ai cereali, al pecorino e all’olio creano un piatto sano, equilibrato e tradizionale.