Terme e sinusite: quali sono i vantaggi del trattamento con acque termali

ACQUISTA NEL NOSTRO SHOPPING ONLINE

L’acqua termale porta con sé numerosi benefici per la salute. È una cura naturale per un gran numero di patologie e svolge un’azione anti-stress e rilassante su corpo e mente. Utilizzata soprattutto come trattamento per i disturbi delle vie respiratorie, è un rimedio efficace alla sinusite.

 

 

Cos’è la sinusite e da cosa è causata

 

 

La sinusite è un’infiammazione delle mucose dei seni paranasali, ovvero le cavità del cranio in corrispondenza degli occhi e del naso, con quest’ultimo comunicanti.

 

Causata principalmente da un’infezione batterica o virale delle vie aeree, ma anche da una reazione allergica, questa provoca l’ingrossamento delle mucose e ostruisce i canali che collegano i seni paranasali al naso, impedendo il deflusso del muco.

 

La componente ostruttiva genera dolori di vario tipo al viso, soprattutto mal di testa, che rappresenta una delle manifestazioni della sinusite insieme a raffreddore persistente, catarro e accumuli catarrali nei bronchi, tosse e febbre.

 

 

Quali sono i benefici di un trattamento termale

 

 

Le acque termali, calde e ricche di sali minerali, hanno un effetto terapeutico per le patologie respiratorie.

 

Per questo motivo, numerose cure termali sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. Ciò significa che, se le terapie sono prescritte dal medico curante, se ne beneficia senza costi. Nel caso in cui il paziente, in base alla sua fascia di reddito, non ne sia esente, è previsto un ticket a suo carico.

 

La richiesta del medico di base viene presentata ai medici delle terme che, a seguito di una visita specialistica, avviano la terapia indicata.

 

Le acque termali di cui dispongono le Terme di Chianciano sono quattro, ognuna delle quali viene utilizzata per la cura di disturbi specifici.

 

Tra le acque che curano le malattie delle vie respiratorie troviamo l’Acqua Sillene e l’Acqua Santissima.

 

L’Acqua Sillene, che ha un elevato contenuto di anidride carbonica, sgorga a una temperatura di 38,5°. È utilizzata per la balneoterapia e per la preparazione dei fanghi termali.

 

L’Acqua Santissima, classificata come bicarbonato-solfato-calcica-alcalino-terrosa, sgorga a una temperatura intorno ai 24°. È indicata per la cura delle sinusiti, ma anche riniti, faringiti, laringiti e faringolaringite. Infine, è utilizzata anche per contrastare la tracheite, l’otite e la bronchite, compresa quella che si manifesta con l’asma, per la quale sono sconsigliate inalazioni con acque sulfuree.

 

Per i suoi effetti benefici e specifici, l’Acqua Santissima è adottata per tutte le cure inalatorie.

 

 

Come si somministra l’acqua termale

 

 

Per curare le patologie croniche e acute delle vie respiratorie, l’acqua termale è utilizzata per via inalatoria con aerosol e in docce nasali con effetto micronizzante. Ma non solo. L’inalazione avviene in modo spontaneo con semplici bagni nelle piscine termali. L’elevata temperatura dell’acqua genera un vapore che porta con sé tutte le qualità curative di queste acque ricche di sali minerali.

 

La balneoterapia in convenzione con il sistema sanitario nazionale, indicata per tutte le patologie croniche delle vie respiratorie, prevede bagni individuali con getti di idromassaggio di 10 minuti per un ciclo di sedute il cui numero dipende dal tipo di disturbo.

 

Le cure inalatorie agevolano il decongestionamento delle vie respiratorie e la fluidificazione del muco grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche.

 

Le tecniche inalatorie sono adatte a tutti, sia adulti che bambini.

 

L’aerosol è consigliato per sinusiti, riniti, faringiti, faringolaringiti e malattie bronchiali quali le tracheobronchiti. La seduta di nebulizzazione, di 10 minuti, è effettuata con mascherina, forcelle o boccaglio a seconda dell’area da trattare.

 

Oltre al tradizionale aerosol, le Terme di Chiancinao svolgono terapie inalatorie anche con l’aerosol sonico. In quest’ultimo, le piccolissime particelle di acqua bicarbonato solfato calcica, mosse da ultrasuoni, raggiungono agilmente e velocemente sia le basse che le alte vie respiratorie.

 

Essendo più efficaci della terapia aerosol tradizionale, vengono utilizzate principalmente per i disturbi cronici delle vie respiratorie e bronchiali.

 

Le docce nasali sono un percorso inalatorio che agisce direttamente sui canali che collegano le cavità nasali con i seni paranasali. L’esposizione alle irrigazioni nasali è di 10 minuti. A differenza dell’aerosol, le docce nasali non sono in convenzione con il SSN.

 

 

La fangoterapia

 

 

La fangoterapia ha effetti antinfiammatori e antibatterici. Il fango termale, preparato con acqua termale, è applicato sulla zona toracica e sulla schiena con uno spessore di 5 cm per circa 15 minuti. Assorbiti facilmente dal corpo, liberano le vie respiratorie dal muco in eccesso e le vie bronchiali dal catarro, così da ripristinare la normale capacità respiratoria.

 

fanghi possono essere applicati in tutte le zone del corpo a seconda del disturbo che si vuole trattare. Adoperati per la cura di malattie della pelle, come dermatite, eczema e psoriasi, hanno un’azione depurativa e drenante, stimolano i processi metabolici ed eliminano le tossine dal corpo, assorbendole e mantenendole nel fango stesso poi rimosso. Infine, hanno una funzione rilassante e di distensione muscolare.

 

La durata media della fangoterapia è di 12 sedute. Queste si concludono con una doccia calda e con un bagno di una decina di minuti in acqua termale per rendere ancora più efficiente il trattamento.

 

Anche la fangoterapia è un trattamento in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

 

Le Terme di Chianciano, oltre a SPA e centro benessere, sono uno stabilimento termale di riabilitazione che effettua programmi medico-specialistici per la cura e la prevenzione di malattie, comprese quelle respiratorie.

 

Per maggiori informazioni sui trattamenti, i pacchetti e sulle cure termali convenzionate con il SSN potete contattare le Terme di Chianciano al numero 0578 68501 o scrivere a prenotazione@termechianciano.it. Servizio attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19.

Altri articoli