Quali sono i rimedi contro l’invecchiamento cutaneo

ACQUISTA NEL NOSTRO SHOPPING ONLINE

Si tratta di un processo del tutto normale e fisiologico. Scopriamone le cause e i rimedi per una pelle sempre bella e giovane.

 

L’invecchiamento cutaneo è un processo a cui va incontro la pelle a partire dai 25-30 anni, ma la comparsa dei segni del tempo può essere ritardata e rallentata contrastando i fattori che contribuiscono a rendere la pelle secca e disidratata.

 

Quali sono le cause dell’invecchiamento cutaneo?

 

 

Le cause naturali dell’invecchiamento cutaneo sono il tempo e la predisposizione genetica e, soprattutto per le donne, i cambiamenti ormonali.

 

Esistono però fattori esterniambientali, che si possono combattere facendo attenzione al proprio stile di vita.

 

    1. L’esposizione alla radiazione solare. I raggi solari sono tra le principali cause di invecchiamento precoce: oltre a causare disidratazione, il sole può comportare danni permanenti alle cellule del derma, favorendo la comparsa delle rughe e delle macchie. Quando la cute è esposta al sole senza una giusta protezione può anche causare dei tumori alla pelle.

 

    1. L’inquinamento. L’aria inquinata ha un effetto immediato sulla pelle del viso, che risulta spenta e meno tonica, ma ha anche conseguenze più profonde: aumenta la produzione di radicali liberi e favorisce la comparsa delle rughe, neutralizzando in parte l’attività delle vitamine E e C antiossidanti e impedendo la corretta ossigenazione della cute.

 

    1. Il fumo. Fumare mette a rischio la salute dell’organismo e anche della pelle: le sostanze assorbite con il fumo, come la nicotina e il catrame, accelerano la degradazione dei tessuti, contrastando la produzione di collagene. Per questo la pelle dei fumatori assume un colorito spento, è soggetta a macchie ed è spesso solcata da rughe profonde, visibili soprattutto vicino alla bocca e nel contorno occhi.

 

    1. L’alimentazione. Una dieta sana aiuta l’organismo nella produzione di sostanze antiossidanti, come la vitamina E e la vitamina C, utili a prevenire l’invecchiamento del corpo. Al contrario, quando non mangiate frutta e verdura e non bevete abbastanza acqua l’organismo fatica a difendersi dai radicali liberi e i primi a risentirne sono la pelle, i capelli e gli occhi.

 

    1. Lo stress. Uno stile di vita frenetico e stressante comporta un calo delle difese immunitarie che incide anche sulla salute della pelle. Lo stress si può manifestare in dermatiti visibili soprattutto sulle mani e nella parte superiore del corpo e in un aumento delle rughe del volto causato dalla perdita di elasticità dei tessuti ad opera dei radicali liberi.

 

 

Quali sono i rimedi contro l’invecchiamento cutaneo?

 

 

Conoscere la causa dell’invecchiamento cutaneo precoce può aiutare a migliorare la cura del corpo e mantenere giovani i tessuti.

 

I rimedi contro l’invecchiamento cutaneo sono:

 

    • cosmetici (creme e prodotti specifici)

 

    • alimentazione e integratori

 

    • massaggi e trattamenti

 

 

Cosmetici

 

 

Il segreto della bellezza della pelle sono le sostanze che costituiscono la struttura della cute, come il collagene, l’acido ialuronico e le fibre elastiche. Per contrastare gli inestetismi dell’epidermide potete scegliere dei rimedi naturali e dei prodotti cosmetici che integrano le sostanze antiossidanti e sostengono la produzione di proteine.

 

Un altro rimedio all’invecchiamento cutaneo è la crema idratante, da utilizzare sul viso e sul corpo. Idratare la pelle è importante sia per il livello dell’epidermide che per il derma e le creme aiutano a mantenere l’idratazione a lungo dopo la detersione. Inoltre, per i segni del volto, è importante usare una crema antirughe notturna da alternare a quella idratante diurna e scegliere i prodotti migliori in base all’età e al tipo di pelle.

 

Per la cura del corpo potete usare diverse creme e oli naturali, come la crema alla calendula, l’olio di argan, l’olio di mandorle dolci e l’olio di jojoba. Questi rimedi naturali hanno proprietà idratanti e rigeneranti e combattono in particolare il fotoinvecchiamento, quello dovuto ai raggi solari.

 

 

Alimentazione e Integratori

 

 

Tra i rimedi che agiscono dall’interno del corpo, la scelta del cibo occupa un posto importante. Cambiare la propria dieta favorendo i nutrienti con proprietà antiossidanti può avere un effetto sorprendete sulla pelle, ma ciò che può fare la differenza per la salute dell’intero organismo è eliminare i cibi e le bevande ricche di zuccheri. In questo modo avrete dei risultati immediati, a partire dalle zone più colpite dall’invecchiamento precoce, come il viso, il contorno occhi, le mani e i capelli.

 

Un altro passo importante è usare condimenti naturali come l’olio d’oliva, ricco di fenoli, e il limone, che fornisce la vitamina C. Questi alimenti agiscono in profondità sul benessere del corpo e in particolare della cute, ma se non bastano potete assumere gli antiossidanti tramite degli integratori alimentari.

 

Potete provare gli integratori di vitamine A, C, D ed E, che oltre a stimolare la sintesi di collagene, acido ialuronico ed elastina aiutano il sistema immunitario e soprattutto la cura degli occhi edei capelli. Altri antiossidanti presenti negli integratori di vitamine che aiutano il benessere della cute sono i polifenoli, molecole che proteggono i tessuti dagli agenti esterni.

 

Massaggi e Trattamenti

 

 

Per combattere l’invecchiamento delle cellule esistono diversi trattamenti di bellezza che agiscono sia sull’epidermide che a livello più profondo, sulle fibre elastiche e sul collagene. Un trattamento che agisce in superficie con risultati sorprendenti è il massaggio: potete massaggiare il viso con esercizi di ginnastica facciale e quando applicate la crema idratante, mentre per il corpo è molto efficace il massaggio linfodrenante.

 

Infine, per un trattamento antirughe che ha benefici a livello profondo potete provare la dermatologia estetica. Con delle microiniezioni di acido ialuronico potete contrastare efficacemente le rughe e mantenere la pelle giovane e sana a lungo, mentre con delle sedute di luce pulsata potete schiarire le macchie cutanee e favorire il rinnovamento delle cellule.

 

Come prevenire l’invecchiamento cutaneo?

 

 

Il modo migliore per combattere l’invecchiamento è passare a uno stile alimentare e di vita sano, che preveda una cura costante della salute.

 

Ecco alcuni consigli per prevenire gli effetti del deperimento delle cellule.

 

    • Protezione solare: prevenire il fotoinvecchiamento significa usare sempre la crema solare e un copricapo, anche quando il sole sembra debole e coperto.

 

    • Pulizia del viso e scrub: i trattamenti esfolianti e purificanti promuovono la rigenerazione delle cellule e favoriscono l’ossigenazione della pelle.

 

    • Alimentazione sana: una continua idratazione e una dieta a base di alimenti che contengono antiossidanti, omega-3 e omega-6 e sostanze che favoriscono la sintesi di collagene ed elasticina è fondamentale per prevenire l’azione dei radicali liberi e mantenere la pelle sana ed elastica.

 

    • Evitare le oscillazioni di peso: i continui cambiamenti di peso causano la formazione di inestetismi, soprattutto nella parte bassa del corpo, più portata al ristagno di liquidi.

 

    • Attività fisica: camminare o nuotare quotidianamente rende la pelle tonica ed elastica.

 

Altri articoli