In bicicletta da Pienza a Montepulciano: i percorsi più belli
Un percorso che tocca ad anello le principali località tra Montepulciano e Pienza è quello che prevede la partenza da Chianciano Terme per arrivare a Montepulciano e proseguire poi per Pienza, fino a Monticchiello. Lungo 42 km e piuttosto impegnativo, corre su un fondo stradale misto, con asfalto, sterrato e ghiaia, per il quale è consigliabile la mountain bike.
L’itinerario richiede un discreto allenamento, soprattutto per arrivare a visitare il centro dei borghi, arroccati sulle colline. Il percorso vi ricompenserà con la bellezza naturale e artistica e con la buona cucina toscana.
Un altro dei percorsi più belli della zona parte da Pienza per seguire un anello che tocca Montalcino, Castelnuovo dell’Abate e Castiglione d’Orcia. Circa 45 km nella natura della Val d’Orcia e tra i borghi medievali che si ergono sul paesaggio di calanchi che rende questa valle unica. In alternativa, potete raggiungere Castiglione d’Orcia percorrendo un tratto della via Francigena, da San Quirico a Bagno Vignoni: potrete visitare il borgo di Bagno Vignoni e salire sul colle da cui Castiglione domina le crete senesi.
Per un itinerario pianeggiante immerso nella natura verde, scegliete i laghi di Montepulciano e di Chiusi. La partenza dal centro storico di Montepulciano vi accompagna con una morbida discesa nel bosco delle Cerraie, una vasta area della Valdichiana senese che offre sentieri adatti a escursioni a piedi o in mountain bike.
Il sentiero del vino Nobile vi condurrà al Lago di Montepulciano, dove potrete prendere il sentiero della Bonifica per arrivare al Lago di Chiusi. Le strade non presentano particolari difficoltà né un grande dislivello e sono l’ideale per chi preferisce una tranquilla escursione in campagna senza rinunciare alla bellezza del paesaggio. Tornate sul sentiero della bonifica per arrivare a Chianciano, dove potrete godervi il relax delle terme.
Se siete alla ricerca di un paesaggio spettacolare per un viaggio in bicicletta di più giorni, la provincia di Siena vi offre il tour perfetto: l’Eroica, che prevede anche un percorso breve per cicloturisti, da fare con calma, in una settimana. Attraverso vigneti e oliveti, dal Chianti alla Val d’Orcia, farete un viaggio tra le tracce della storia antica di Siena, dal periodo etrusco a quello romano, all’epoca medievale, godendo anche della bellezza del territorio.
Percorsi in bicicletta da Pienza a Montepulciano: le soste da non perdere
Gli itinerari tra Pienza e Montepulciano vi regaleranno la soddisfazione del paesaggio collinare percorso in bici e l’opportunità di visitare i tesori della provincia di Siena. La tappa a Montepulciano vi riscalderà con un calice di vino Nobile, mentre la sosta nella città di Pio II vi conquisterà con il famoso pecorino di Pienza.
La città ideale progettata da Papa Pio II Piccolomini merita una visita alla piazza rinascimentale in cui regna l’armonia architettonica, mentre il panorama vi regalerà l’armonia paesaggistica della vista sulla valle fino al Monte Amiata.
Le soste irrinunciabili durante un itinerario bike intorno a Pienza sono Monticchiello, un piccolo paese che vi riporta nel passato medievale, San Quirico d’Orcia, il paese dei cipressi più fotografati della Toscana, e Bagno Vignoni, con la piazza costruita attorno a una vasca di acqua termale.
Sulla via Francigena, dopo Bagno Vignoni, si arriva a Castiglione d’Orcia, che dopo la lunga salita per arrivare in paese ripaga con il centro storico e il panorama sulle crete senesi. Sul paese si erge la Rocca di Tentennano, di origine etrusca, dove soggiornò anche Santa Caterina da Siena.
Un altro itinerario suggestivo è la variante della via Francigena che passa da Montalcino: qui fate una sosta nel centro storico, con l’imponente Rocca, andate a scoprire le cantine del Brunello e fate una visita all’Abbazia di Sant’Antimo.
Se decidete di visitare i dintorni di Montepulciano e il suo lago, il vostro itinerario bike può spingersi fino a Sarteano, sulle tracce della storia etrusca della valle: fate una sosta a Chiusi per scoprire le tombe etrusche e arrivate al castello medievale di Sarteano, non lontano dal quale troverete una necropoli etrusca perfettamente conservata.
Percorsi in bicicletta da Pienza a Montepulciano da fare con i bambini
Per fare un viaggio in bici con i bambini, il territorio intorno a Montepulciano e Pienza offre itinerari in campagna di lunghezza moderata, ma di grande interesse storico e naturale.
Un itinerario che non prevede difficoltà tecniche è quello tra le località di Chiusi e Sarteano. Fate un giro del Lago di Chiusi e prendete il piacevole sentiero della Bonifica, che vi accompagnerà a scoprire il borgo di Chiusi. Qui visitate i sotterranei scavati dagli etruschi e raccontate ai bambini la leggenda di Re Porsenna, che sarebbe sepolto proprio sotto la Cattedrale.
Raggiungete poi Sarteano, con il suo castello medievale conservato in modo incredibile e la necropoli etrusca. Se arrivate fino a Cetona, troverete anche due musei favolosi per i bambini, il Museo Civico per la Preistoria, e il Parco Archeologico Naturalistico di Belverde.
Se i vostri bambini sono più allenati, potete scegliere un itinerario di 28 km tra San Quirico, Bagno Vignoni e Pienza: la salita per Pienza e le discese non sono prive di difficoltà e di tratti in cui è meglio scendere dalla bici e andare a piedi, ma il paesaggio merita lo sforzo in più.
Consigli sui percorsi in bicicletta da Pienza a Montepulciano
Quando viaggiate in bici ricordate di avere l’equipaggiamento adatto per ogni evenienza e visitando i luoghi della Val d’Orcia approfittate delle piste ciclabili e dei sentieri da trekking.
Se volete scoprire non solo il paesaggio e la storia della Toscana, ma la sua cultura enogastronomica, ricordatevi che nei dintorni di Pienza troverete i caseifici dove si produce il pecorino, mentre nel territorio di Montepulciano potrete visitare i vigneti del vino Nobile. Nel vostro giro tra la campagna e i borghi medievali sarete anche circondati da oliveti: la Toscana vi offrirà il piacere della tavola a ogni sosta del vostro viaggio.
Costruite il vostro tour in modo da alternare una tappa che presenta qualche difficoltà a una sosta che offra un po’ di relax. Il territorio tra la Val d’Orcia e la Valdichiana offre anche i benefici delle terme: per riposarvi dopo un lungo viaggio in bici visitate le piscine di Chianciano, per unire il divertimento al benessere.