La Val di Chiana d’estate offre il meglio di sé, anche dal punto di vista
gastronomico. Da maggio a settembre il calendario degli eventi
è sempre pieno, soprattutto durante i fine settimana. In ogni città
o paese si può trovare una sagra o una festa. La cucina
tradizionale scende nelle piazze e la bella stagione ci offre queste buonissime sagre: offre l’opportunità di
conciliare il piacere di belle serate in compagnia con il gusto
di una cena all’aperto a base specialità locali.
Chi ha intenzione di trascorrere le vacanze in Val di Chiana non avrà che
l’imbarazzo della scelta e anche dopo una faticosa giornata all’insegna del turismo, rimanere a
casa sarà impossibile.
Coloro che si trovassero alle Terme di Chianciano nel periodo estivo possono valutare questi
consigli, per trascorrere un sabato o una domenica immersi in
atmosfere uniche.
Sagra della Bistecca Chianina, Cortona
Una delle sagre più antiche della Toscana, e una delle più attese. Si
svolge ogni anno nel mese di agosto e vede la partecipazione di
migliaia di persone provenienti da tutta Italia. Il successo di questa
manifestazione si deve alla qualità della carne e alla
grande organizzazione.
Si tratta dell’evento gastronomico più importante di Cortona, per quanto riguarda il periodo
estivo. Ma aggiungiamo che probabilmente è una delle sagre dedicate alla bistecca chianina più
rappresentative in assoluto.
Durante le serate è possibile degustare piatti tipici come
la rosticciana, costine di maiale alla griglia con spezie, la ciaccia (focaccia toscana) con
prosciutto, salsicce di tutti i tipi. Abbondanti anche prodotti tipici come salumi, formaggi locali (pecorino su
tutti), cantucci. Quest’ anno la sagra giunge alla sessantesima edizione.
Bisteccando, Castiglion Fiorentino
Ancora una proposta incentrata su uno dei prodotti che hanno reso la Toscana famosa
nel mondo: la bistecca chianina. Per la verità nei due fine settimana
dedicati alla carne, tra agosto e settembre, ampio spazio viene dato alla classica
bistecca nazionale.
L’evento è organizzato dal Terziere di Porta Fiorentina, una delle contrade del borgo. La
manifestazione si svolge presso i giardini pubblici, nello spazio che un tempo era quello in cui si
teneva il mercato dei bovini. Birra e soprattutto vino non mancano, così
come non mancano alternative alla carne grigliata.
Sagra della Pastasciutta, Cortona
Gli appassionati dei primi piatti possono trovare a Cortona… pasta per i loro
denti!
Appuntamento ormai storico, con più di venti anni alle spalle e un’organizzazione perfettamente rodata in
grado di soddisfare le richieste dei numerosi turisti provenienti da tutta la regione.
Tanti tipi di pasta e tanti condimenti: è facile trovare la ricetta più consona ai propri gusti.
Spaghetti, penne, pappardelle e gli immancabili pici, spaghetti più larghi fatti a mano con acqua, sale e
farina, sono tutti accompagnati da sughi di lepre, coniglio, cinghiale o da condimenti a base di pesce. È
anche possibile mangiare pizza e carne.
Le serate sono movimentate da tornei di carte, di calcio e da diverse proposte musicali. La sagra della pastasciutta
di Cortona si tiene durante i primi due fine settimana di giugno.
Sagra della ranocchia, Castiglion Fiorentino
Le ranocchie sono un cibo piuttosto lontano dalle abitudini alimentari di tutti i giorni, almeno per
la maggior parte di noi. Eppure ci fu un tempo in cui costituivano un piatto abbastanza diffuso, soprattutto nella
civiltà contadina.
Le rane possono essere preparate in diversi modi: possono essere fritte, servite in umido, preparate nelle zuppe.
Questa sagra può essere l’occasione per scoprire dei sapori inconsueti ma in fondo meno
strani del previsto. Chi è curioso non si tiri indietro. L’appuntamento è per l’ultima
settimana di luglio e la prima di agosto.
Sagra del fritto misto, Foiano della Chiana
È un evento ancora giovane, essendo stato creato meno di dieci anni fa. Si tiene nel mese di
luglio, durante gli ultimi due weekend. Gli amanti dei fritti possono dar sfogo
alle loro passioni grazie ai menu di carne e pesce. Gli altri possono comunque degustare carni,
pizze e primi piatti.
Previsti spettacoli di vario tipo nel corso delle serate: di cabaret, musica e
ballo.
Sagra della porchetta, Monte San Savino
Sagra storica, si rinnova da più di 50 anni, e appuntamento da non perdere
per tutti gli amanti della carne di maiale. La Val di Chiana vanta una grande
tradizione in fatto di porchetta: al piatto, in molte varianti, o nei panini l’importante è
la combinazione tra qualità delle carni e giusta cottura nei forni a legna. Il mix di erbe, finocchio
selvatico su tutte, con cui si aromatizza la porchetta fa il resto. Un piatto tipico e semplice ma per nulla
scontato nella riuscita.
Nei vari stand si possono provare altri tipi di carne e primi come i pici conditi con il sugo bianco di maiale. Da
provare senza pentimenti gli gnocchi dolci alla crema, un dolce tipico di questo territorio, forse
un po’ impegnativi, come tutte le cose che meritano.
La sagra, molto simile a una fiera vista la partecipazione delle aziende locali, si
tiene nei primi due fine settimana di settembre sulla piazza
principale di Monte San Savino, uno dei luoghi più affascinanti di questa
località.
Festival della Lumaca, Cortona
Ancora Cortona, centro della Val di Chiana, protagonista con un
appuntamento molto atteso. Il festival si tiene tra la fine di maggio e l’inizio di giugno.
Le lumache hanno rappresentato un piatto povero nella storia gastronomica italiana. Venivano consumate in passato
soprattutto nelle società contadine. Poi, come spesso accade, ai cambiamenti sociali si sono accompagnati
mutamenti nelle abitudini alimentari e certi piatti poveri dapprima sono stati dimenticati, poi sono stati
riscoperti, diventando però elitari. Questo appuntamento è un’ottima occasione per avvicinarsi a un
piatto dalle forti radici popolari.