A cosa serve la musicoterapia

Cos’è la musicoterapia

 

 

La musicoterapia è una pratica che utilizza la musica come strumento di comunicazione alternativa a quella verbale, mirando a stimolare le funzioni residue e le potenzialità dell’individuo, in modo da migliorare le capacità fisiche, sociali, emozionali, mentali e cognitive.

 

La musicoterapia differisce in base alla scelta del metodo e allo scopo del trattamento. Scopri la musicoterapia alle Terme Sensoriali.

 

 

Quali sono benefici della musicoterapia

 

 

benefici della musica usata nella terapia e nella riabilitazione sono riscontrati soprattutto negli ambiti della neurologia e della psichiatria.

 

La musica ha un ruolo nel ridurre la percezione del dolore e nel recupero metabolico dopo uno sforzo, come nel caso dell’attività fisica: agisce da stimolo durante lo sforzo fisico e contribuisce a regolare il bilancio energetico, migliorando la capacità di ripresa.

 

La musicoterapia è efficace anche contro lo stressriduce il cortisolo, l’ormone dello stress, e ha perciò un effetto rilassante, contribuendo anche a ridurre il livello di ansia associata alla tensione. L’ansia è anche ridotta dalla produzione di endorfine e dalla regolazione della pressione arteriosa che la melodia e il ritmo possono provocare.

 

La terapia del suono aiuta anche le persone che soffrono di depressione ed è usata anche per curare i pazienti affetti da disabilità: seguendo il suono della voce o degli strumenti, o il ritmo della musica, il soggetto affetto da disabilità psico-motorie è stimolato a livello emotivo e riesce a reagire tramite canali diversi da quello verbale, come il movimento, o il canto.

 

 

A cosa serve la musicoterapia per i bambini

 

 

La musica ha un grande potere sui bambini, influendo sulla loro salute psico-fisica sin dal grembo materno. La creatività e il benessere dei bambini iniziano durante la gravidanza, quando il coinvolgimento emozionale della mamma agisce anche sul piccolo. Far ascoltare ai bambini una melodia fin da quando sono nel grembo materno, o educarli alla musica fin dall’età prescolare può favorire lo sviluppo della creatività.

 

Durante il processo di crescita, la musicoterapia contribuisce alla prevenzione di disturbi da ansia e stress, perché ha la capacità di veicolare l’energia verso lo sviluppo delle abilità dei bambini, agendo come uno sfogo e insieme come un percorso di conoscenza.

 

Inoltre, la musica ha un ruolo di prevenzione rispetto ai disturbi dell’apprendimento e alle difficoltà nel rapporto con gli altri: è un’attività alternativa allo studio, ma che insieme può essere di sostegno ai corsi scolastici, offrendo un modo diverso di apprendere, e spinge i bambini al confronto e all’ascolto degli altri, nel caso dell’insegnamento in classe.

 

 

A cosa serve la musicoterapia per gli anziani

 

 

La musicoterapia trova applicazione anche nei servizi agli adulti e agli anziani e nel curare malattie che affliggono il corpo e la mente, come la demenza, la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson. La musica ha un effetto di prevenzione e cura del dolore fisico associato alla vecchiaia e del processo degenerativo di malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.

 

Nel corso del trattamento, i pazienti sono invitati all’ascolto di melodie popolari e alla danza, con l’obiettivo di favorire il benessere del corpo e l’attività mentale e sensoriale, in modo da valorizzare la persona. Ascoltare una musica e seguire un determinato ritmo contribuisce al recupero del movimento considerato perduto, aiutando a ritrovare l’autostima e il rapporto sociale con il gruppo.

 

La musica aiuta i pazienti a tutti gli stadi della malattia, ricostruendo il senso del tempo e favorendo il buonumore e la gratificazione personale. Anche il semplice ascolto, adatto a persone non più autosufficienti, stimola le funzioni cerebrali e la memoria, oltre ad avere un effetto emotivo.

 

 

La musicoterapia alle terme

 

 

La musicoterapia è uno dei trattamenti disponibili alle terme e viene spesso associato alla cromoterapia e all’aromaterapia in un percorso sensoriale che favorisce il benessere fisico e mentale.

 

Il suono diventa quindi una cura complementare per le malattie che colpiscono gli anziani, per la salute psicofisica dei bambini e per il benessere delle mamme durante la gravidanza. Una sessione di musicoterapia è anche un modo per rilassarsi dopo l’attività fisica o recuperare le energie dopo un’escursione.

 

Alle terme la musica è usata come terapia passiva, cioè come un linguaggio alternativo che suscita una risposta emotiva, stimola il piacere e contribuisce al relax del corpo e della mente. Alle Terme sensoriali potrete sdraiarvi sulle chaise longues e ascoltare delle melodie in grado di stimolare il rilascio di endorfine, serotonina e dopamina, che hanno effetti sulla percezione del dolore, sull’umore e sull’attività motoria, producendo una generale sensazione di benessere.

 

Ascoltare la musica in uno stato di rilassamento vi aiuterà a prendere coscienza del vostro respiro, in un modo simile alla meditazione. Il ritmo, in aggiunta, favorisce una risposta spontanea positiva, migliorando l’umore, e, unito alla melodia, stimola le funzioni del cervello.

 

Presso il centro termale di Chianciano Terme la musicoterapia è associata alla cromoterapia, cioè stimola le energie fisiche e mentali sia tramite i suoni sia tramite i colori. Mentre ascoltate la musica, farete dei bagni di colore, ricevendo una sollecitazione visiva e uditiva: i colori, insieme ai suoni, agiscono sui chakra, i centri energetici che controllano specifiche parti del corpo e corrispondono a determinate funzioni psichiche.

 

La musica che ascolterete durante il trattamento favorirà l’armonia dei chakra. Ogni punto energetico ha una sua frequenza ed è associato a un colore dell’arcobaleno: la frequenza dei chakra, influenzata da quella dei suoni circostanti, può essere riportata all’equilibrio dalla musica, mentre i colori agiscono sui punti energetici corrispondenti.

 

L’armonia dei chakra determina il benessere degli organi e il miglioramento delle funzioni mentali che i centri energetici controllano. Così, la musicoterapia alle terme ha un effetto rilassante e rigenerante che migliora la salute psico-fisica nel suo complesso.

 

Che aspettate a provarla?

Altri articoli